lucabrand2

menù

I graffiti, i Maya e la moderna Street Art

La Street Art ha una lunga e ricca storia che parte dalle origini antiche delle civiltà indigene americane e si evolve fino agli anni '90, periodo in cui molti artisti hanno portato avanti la sua evoluzione.

Negli Stati Uniti, la moderna Street Art ha origini molto antiche e ha attraversato un percorso di evoluzione interessante e complesso. Si dice che le prime forme di writing siano state utilizzate dagli indiani d’America, che utilizzavano simboli e disegni per comunicare idee e messaggi. Questo tipo di writing è stato utilizzato anche dai Maya e dagli Aztechi in America centrale e meridionale.

Negli anni ’60 e ’70, il writing ha avuto origine nelle periferie di New York City, in particolare nei quartieri di Brooklyn e del Bronx. Questi quartieri erano caratterizzati da una forte presenza di giovani afroamericani e latinoamericani, che spesso erano emarginati dalla società e si sentivano esclusi dalla cultura dominante. In questo contesto, il writing è emerso come una forma di espressione per i giovani che cercavano di far sentire la loro voce e di affermare la propria identità. Inizialmente il writing consisteva principalmente nella scrittura dei propri soprannomi sui muri della città, ma presto si è evoluto in una forma d’arte più complessa, che prevedeva l’utilizzo di colori e forme per creare opere sempre più elaborate. Inoltre, il writing ha contribuito a creare un senso di comunità tra i giovani che lo praticavano, diventando una forma di identificazione e di appartenenza ad un gruppo.

Il writing ha avuto un grande sviluppo negli anni ’70, quando la città di New York era in piena crisi economica e sociale. Molti giovani della città si sono uniti alla cultura del writing e hanno cominciato a riempire le pareti e le metropolitane della città con le loro opere d’arte. Questa forma di espressione ha attirato l’attenzione della polizia e delle autorità locali, che hanno cercato di porre fine alla pratica del writing.

Questo ha portato ad una esposizione mediatica molto forte e ha iniziato a rendere la graffiti art popolare

Così, il writing ha continuato ad evolversi e a diffondersi in tutto il paese. Negli anni ’80, il writing ha iniziato ad essere utilizzato come forma di pubblicità e di marketing da molte aziende, che hanno visto l’opportunità di utilizzare il writing come mezzo per promuovere i loro prodotti.

Un esempio noto è la campagna pubblicitaria di Levi’s del 1984, che ha utilizzato il writing per promuovere i propri jeans. In particolare, la campagna presentava lo slogan “When the world zigs, zag” (quando il mondo va in una direzione, vai nella direzione opposta) scritto con lo stile tipico del writing, accompagnato da immagini di giovani che indossavano i jeans Levi’s. Anche Coca-Cola ha utilizzato il writing nella sua pubblicità degli anni ’80, ad esempio nella campagna “Catch the Wave” del 1986, che presentava lo slogan scritto in stile graffiti. Va comunque sottolineato che l’uso del writing nella pubblicità negli anni ’80 era ancora relativamente limitato, e solo successivamente si sarebbe diffuso maggiormente come forma di comunicazione e marketing.

Nel corso degli anni ’90, il writing è diventato sempre più accettato come forma d’arte e molti artisti hanno iniziato a utilizzare il writing come mezzo per esprimere le proprie idee e opinioni. Oggi, il writing è diventato una forma di espressione popolare in tutto il mondo e molte città hanno iniziato a incoraggiare l’uso del writing come mezzo per arricchire l’ambiente urbano e promuovere la creatività.

Tra i più influenti artisti delle origini del writing troviamo nomi come Phase 2, Taki 183 e Cornbread, che hanno contribuito a far conoscere il writing al grande pubblico e a diffonderne la pratica. Negli anni ’80 e ’90, il writing ha visto l’emergere di artisti come Seen, Futura 2000, Lady Pink, Dondi White, Blade e molti altri, che hanno creato nuove tecniche e stili che hanno influenzato il writing moderno. Grazie al lavoro di questi artisti, il writing ha avuto una grande espansione e ha ottenuto sempre più accettazione come forma d’arte. Oggi, il writing è una forma d’arte popolare in tutto il mondo e continua ad evolversi e ad ispirare nuove generazioni di artisti. Ha cambiato nome e trovato nuove forme di espressione in linea con i tempi moderni

Si è passati da graffiti art a Street Art.

Le opere sui muri oggi sono tollerate, incentivate e promosse da associazioni che hanno così evitato il diffondersi delle “proteste d’immagine” e trasformato la protesta in una forma di marketing per interi quartieri e viene usato anche dalle amministrazioni come leva per incentivare il turismo.

Condividi

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp

Altri articoli

Lettering e brand design

Il lettering è una tecnica di design utilizzata per creare testo o lettere che comunicano un messaggio attraverso la forma, la dimensione, il colore e lo stile.