Il brand design è diventato un tema di grande interesse per le aziende e i professionisti del marketing, grazie alla crescente consapevolezza dell’importanza dell’identità visiva e della percezione del marchio da parte del pubblico. In questo articolo esploreremo in dettaglio cosa significa brand design, quali sono i suoi obiettivi e i principi fondamentali.
Innanzitutto, il brand design è l’insieme delle strategie e delle attività finalizzate alla creazione dell’identità visiva di un marchio. Ciò comprende il logo, i colori, i font e la grafica utilizzati per rappresentare l’azienda e le sue offerte. L’obiettivo del brand design è quello di creare una percezione positiva del marchio nella mente dei consumatori, distinguendolo dalla concorrenza e generando fedeltà al brand.
Uno dei principi fondamentali del brand design è la coerenza. Tutti gli elementi dell’identità visiva devono essere coerenti tra loro e riflettere l’essenza del marchio. Questo significa che ogni volta che un consumatore interagisce con il marchio, dovrebbe avere un’esperienza uniforme e riconoscere immediatamente l’azienda. Ciò aiuta a creare un’immagine forte e memorabile del marchio, aumentando la sua visibilità e la sua riconoscibilità.
Un altro principio fondamentale del brand design è la semplicità. Il design dell’identità visiva dovrebbe essere pulito e chiaro, evitando eccessi di dettagli o elementi confusi. Questo aiuta a rendere l’immagine del marchio immediatamente riconoscibile e memorabile, facilitando la comunicazione del messaggio aziendale. Inoltre, la semplicità rende più facile la riproduzione dei materiali di branding in diversi formati e canali.
Il brand design dovrebbe anche essere creato pensando al pubblico di riferimento. Ciò significa che il design dell’identità visiva dovrebbe rispecchiare i gusti, le aspettative e le esigenze del target di riferimento. Questo aiuta a creare un’immagine del marchio che sia rilevante per il pubblico, generando un maggiore coinvolgimento e un senso di affinità.
Per quanto riguarda gli strumenti utilizzati nel brand design, ci sono molte opzioni tra cui scegliere. Uno dei più importanti è il logo, che rappresenta il punto di partenza di tutto il processo di branding. Il logo dovrebbe essere semplice, coerente con il posizionamento del marchio e facilmente riconoscibile.
Oltre al logo, ci sono altri elementi importanti del brand design, come i font, i colori e la grafica. I font dovrebbero essere scelti con cura, in modo che siano coerenti con l’immagine del marchio e facilmente leggibili. I colori sono un elemento essenziale dell’identità visiva, poiché influenzano la percezione del marchio da parte del pubblico. La grafica, infine, dovrebbe essere coerente con il posizionamento del marchio e l’immagine che si desidera proiettare.
In conclusione, il brand design è un elemento cruciale per il successo di un’azienda, in quanto rappresenta la sua immagine pubblica e influisce sulla percezione del pubblico nei suoi confronti. La creazione di un’identità visiva coerente e memorabile attraverso il brand design può aiutare un’azienda a distinguersi dalla concorrenza, generare amore verso il marchio e aumentare la sua visibilità e riconoscibilità.

Ci sono molti esempi di brand design che hanno influenzato il mercato nel corso degli anni. Uno dei più famosi e influenti è il logo della Nike, noto come “swoosh”. Il designer Carolyn Davidson ha creato questo logo nel 1971, ispirandosi alle ali della dea greca della vittoria, Nike. Il logo ha subito un restyling nel corso degli anni, ma la forma di base è rimasta invariata e riconoscibile in tutto il mondo. Il logo ha aiutato la Nike a costruire una forte identità visiva e a diventare una delle marche sportive più riconoscibili al mondo.
Un altro esempio è il logo della Coca-Cola, creato nel 1887 dal fondatore della società, John Pemberton. Il design è rimasto sostanzialmente lo stesso nel corso degli anni, con solo lievi modifiche. Il logo è riconoscibile per il suo carattere scritto in corsivo e la forma distintiva della bottiglia. La Coca-Cola ha utilizzato questo logo per creare un’identità visiva distintiva e per costruire una delle marche più famose e riconoscibili al mondo.
Un altro esempio di brand design iconico è il logo Apple, creato nel 1977 da Rob Janoff. Il logo presenta una mela morsicata, che rappresenta il senso di giocosità e creatività dell’azienda. Il logo è stato oggetto di alcuni restyling nel corso degli anni, ma la forma di base è rimasta invariata e riconoscibile in tutto il mondo. Il logo ha aiutato Apple a creare un’identità visiva distintiva e a diventare una delle aziende tecnologiche più riconoscibili al mondo.
Infine, un altro esempio di brand design influente è il logo di Google, creato nel 1998 dai fondatori dell’azienda, Larry Page e Sergey Brin. Il logo presenta il nome dell’azienda scritto in colori brillanti, che cambiano ogni volta che l’utente accede alla pagina di ricerca. Il logo ha aiutato Google a creare un’identità visiva distintiva e a diventare una delle aziende più innovative e riconoscibili al mondo.
In sintesi, questi sono solo alcuni dei numerosi esempi di brand design che hanno influenzato il mercato. L’identità visiva è una parte cruciale della strategia di branding di un’azienda e questi esempi dimostrano l’importanza di costruire un’immagine del brand forte e riconoscibile.